La funzione Rolex GMT Master è una complicazione particolarmente utile per chi viaggia molto, poiché permette di visualizzare rapidamente l’ora locale e del luogo di origine.
Pioniere e rappresentante più noto di questa categoria è il Rolex GMT-Master. Cosa significa GMT e come si usa questa funzione cosa significa gmt Il Greenwich Mean Time, in passato denominato anche ora universale, è un fuso orario stabilito durante la Conferenza Internazionale sui Meridiani di Washington nel 1884. Partendo dal meridiano zero della Terra, il GMT si determina in base alle misurazioni della rotazione terrestre. Questo meridiano va dal Polo Nord al Polo Sud ed attraversa l’Osservatorio di Greenwich, situato nell’omonimo quartiere londinese.
Inizialmente il GMT era stato introdotto come orario standard mondiale, su cui si dovevano basare tutti gli orari locali del mondo. Uno degli obiettivi era garantire la puntualità dei treni; a quei tempi gli orari delle stazioni si regolavano secondo la posizione del sole, che tuttavia differiva in base al luogo. Come è facile immaginare, questa situazione causava imprecisioni e ritardi.
L’orario GMT naturalmente poteva essere di grande aiuto anche per la gestione del traffico aereo e marittimo. La funzione GMT ha svolto un ruolo fondamentale soprattutto nei voli transatlantici degli anni ’50, ma ne parleremo più approfonditamente in seguito.Per 88 anni il GMT si è basato sulla posizione del sole, ma nel 1972 è stato adeguato all’UTC (Tempo Coordinato Universale). L’UTC si determina in base agli orologi atomici ed è quindi molto più preciso.
Diversamente dal GMT, il tempo coordinato universale non è un fuso orario, bensì uno standard orario utilizzato per calcolare le diverse ore locali di tutto il mondo. Alcuni produttori di orologi, come IWC e Sinn, utilizzano la denominazione UTC invece di GMT per descrivere i propri orologi con doppio fuso orario. Ma le due funzioni sono comunque identiche.
Come si usa la funzione GMT? Sul quadrante di un orologio standard, normalmente è indicato un intervallo di tempo di 12 ore. Ciò vuol dire che nell’arco di 24 ore la lancetta delle ore compie due giri completi del quadrante. Per l’indicazione del GMT, l’orologio dispone di un’ulteriore lancetta delle ore tipicamente a forma di freccia e di un colore differente rispetto alla lancetta delle 12 ore.
La lancetta GMT compie un solo giro del quadrante nell’arco di 24 ore, dunque la sua velocità di rotazione è la metà rispetto alla lancetta delle ore. Per lo più l’ora GMT si legge tramite la lunetta delle 24 ore o il rehaut. Gli orologi con funzione GMT non solo hanno un design particolare, ma sono molto pratici per coloro che viaggiano spesso all’estero. Se dovete andare da Roma a Sydney, sicuramente sapete che il fuso orario è di 9 ore.
Una volta arrivati in Australia dovete fare dei calcoli per sapere che ore sono in Italia. Il tutto diventa ancora più complicato se si hanno dei parenti che vivono a New York. L’orologio GMT risolve questo problema in modo semplice e veloce.
Modelli come il Tudor Black Bay GMT con calibro di manifattura MT5642oppure il Rolex GMT-Master con calibro 3258 dispongono di una lancetta delle ore regolabile separatamente per la funzione GMT. Questo vuol dire che già da Roma, oppure una volta arrivati a Sydney, sarà possibile impostare la lancetta GMT sull’orario del luogo di provenienza.
Link Utili:
Rolex SA è una società svizzera (con sede a Ginevra) importante nella produzione di pregiati orologi da polso, nonché una delle più grandi aziende operanti nel settore dell’alta orologeria.
Rolex SA è una società svizzera (con sede a Ginevra) importante nella produzione di pregiati orologi da polso, nonché una delle più grandi aziende operanti nel settore dell’alta orologeria.
La Rolex SA è controllata dalla Fondazione Hans Wilsdorf, ente di beneficenza e non-profit (con relativi benefici fiscali) riconosciuto dalla legge svizzera. Conta ventotto società controllate nel mondo e un’organizzazione di 4.000 orologiai in cento Paesi, con incassi stimati per il 2010 intorno ai due miliardi di euro e una produzione annuale di orologi di circa 1.000.000 di pezzi.[1] La Rolex è il maggior produttore di cronometri certificati costruiti in Svizzera; basti pensare che nel 2005 più della metà della produzione di orologi certificati COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) appartiene al gruppo. Il 3 maggio 2011 è stato annunciato il nuovo CEO del gruppo Rolex, il quinto da quando è stata fondata nel 1906, l’italiano Gian Riccardo Marini (precedentemente CEO di Rolex Italia), che prende il posto di Bruno Meier.