Determinare quale possa essere il Valore di un Rolex, uno degli orologi più richiesti e famosi al mondo, richiede un controllo serio e accurato.
tra le particolarità del rolex usato occorre considerare anche l’anno di produzione. anche questo dettaglio determina il valore dell’orologio. quelli più datati secondo le condizioni in cui si trovano, possono raggiungere cifre molto ragguardevoli. ovviamente dipende anche dal modello, se in oro, acciaio o entrambi.
in pratica il rolex usato può avere molte varianti e quindi stime differenti. tuttavia la prima cosa che sarà fatta dal compratore, sarà una piccola perizia per accertarne l’autenticità. come sappiamo ci sono imitazioni quasi identiche che possono sfuggire a un occhio non esperto. in questo caso occorre aprire l’orologio per accertarsene.
un valore anche simbolico quando si vende un rolex usato, occorre sapere che le suddette garanzie in parte dovrebbero essere fornite con l’orologio stesso. in genere quando si acquista uno di questi orologi è rilasciato anche un certificato con data, numero di serie e produzione. una garanzia per chi compra ed è anche utile appunto nei casi in cui si decide di vendere l’orologio magari tra privati o collezionisti.
il valore di un rolex usato può essere stimato con facilità da un orologiaio esperto. il quale saprà valutare al meglio tenendo conto di tutte le varianti del caso, modello, anno, stato generale, certificato ecc … un punto aggiuntivo che può determinare un valore maggiore dell’orologio è il suo stato.
se non ci sono graffi sul vetro, non vi sono segni di eccessiva usura sul polsino, oppure sulla chiusura dello stesso, e complessivamente è perfetto, questo determina un maggiore valore. rolex usato o meno è comunque un piccolo investimento acquistare un orologio di questo tipo, oltre che il piacere di possedere uno degli orologi più pregiati al mondo è anche un piccolo investimento che nel tempo si rivaluta. specie se con la cassa e cinturino in oro. difficilmente un rolex usato venduto dopo qualche anno perde il suo valore. tendenzialmente si riesce di solito a recuperare l’investimento con la rivalutazione dello stesso.
l’unico modo per perdere i soldi con un orologio come questo è comprarlo nuovo e venderlo solo dopo pochi mesi. in questo caso pur mantenendo il valore dell’orologio, si perderà comunque la somma pagata per l’iva. nel caso dei collezionisti l’acquisto migliore è quello di puntare su un buon rolex usato! uno degli orologi più ricercati al mondo è il rolex.
il modo migliore per scoprire quanto vale un rolex è di scoprire il suo numero di serie. tra le caratteristiche speciali dei rolex usati vi è anche l’anno di fabbricazione. questo dettaglio determina il valore dell’orologio. le condizioni di usura sono sempre importanti. se in buone condizioni, alcuni modelli più vecchi possono raggiungere cifre molto consistenti.
in questo caso è la rarità o la ricercatezza del modello a fare la vera differenza. naturalmente, dipende anche dal materiale della cassa. oro o acciaio possono far variare di molto il prezzo. come abbiamo visto gli orologi rolex usati possono variare notevolmente di prezzo. tuttavia, la prima cosa che verrà fatta da chi vuole comprare è sempre un controllo di autenticità. di solito questo controllo viene fatto da orologiai specializzati in rolex. come sappiamo, esistono copie che possono essere difficili da individuare da una persona inesperta.
Link Utili:
Rolex SA è una società svizzera (con sede a Ginevra) importante nella produzione di pregiati orologi da polso, nonché una delle più grandi aziende operanti nel settore dell’alta orologeria.
Rolex SA è una società svizzera (con sede a Ginevra) importante nella produzione di pregiati orologi da polso, nonché una delle più grandi aziende operanti nel settore dell’alta orologeria.
La Rolex SA è controllata dalla Fondazione Hans Wilsdorf, ente di beneficenza e non-profit (con relativi benefici fiscali) riconosciuto dalla legge svizzera. Conta ventotto società controllate nel mondo e un’organizzazione di 4.000 orologiai in cento Paesi, con incassi stimati per il 2010 intorno ai due miliardi di euro e una produzione annuale di orologi di circa 1.000.000 di pezzi.[1] La Rolex è il maggior produttore di cronometri certificati costruiti in Svizzera; basti pensare che nel 2005 più della metà della produzione di orologi certificati COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) appartiene al gruppo. Il 3 maggio 2011 è stato annunciato il nuovo CEO del gruppo Rolex, il quinto da quando è stata fondata nel 1906, l’italiano Gian Riccardo Marini (precedentemente CEO di Rolex Italia), che prende il posto di Bruno Meier.