Valutazione orologi Rolex 

Prima di affrontare il tema investimento  una premessa è d’obbligo. Occorre effettuare una  Valutazione orologi Rolex  Quali sono le migliori soluzioni di investimento oggi giorno?

 E’ difficile rispondere in modo univoco. Probabilmente risulta impossibile. Per provare a fare chiarezza e dar dei suggerimenti si può però considerare che qualsiasi tipo di opzione risponde almeno ad un paio di precisi obiettivi: offrire pochi rischi;  fornire la più elevata resa possibile. Da uno sguardo agli andamenti dei mercati appare evidente che investire in prodotti finanziari in questo periodo storico non è esattamente premiante: i tassi di interesse offerti dagli istituti di credito sono oggettivamente bassi e hanno toccato più volte il minimo storico. A questo va aggiunto che la rotta non sembra destinata ad un’inversione nel breve periodo almeno.

L’alternativa di un approccio al mercato delle obbligazioni o azionario invece espone ad un sensibile rischio che potrebbe tradursi in ricadute anche pesanti sul proprio patrimonio che invece va difeso e fatto fruttare. E’ il caso quindi di tentare approcci differenti.  Sia che si tratti di investimento principale del capitale principale sia che si tratti invece di operazioni dettate dalla necessità di diversificare per abbassare il rischio la tendenza confermata è di volgersi con maggior interesse verso gli investimenti in prodotti tangibili. E tra questi spicca una categoria specifica: si tratta degli orologi di lusso.

Secondo gli analisti, quello degli orologi è un mercato vivace, e dalle basi solide dal quale emergono soprattutto i grandi marchi storici dell’alta orologeria. Nella lunga tradizione europea il marchio che si fa notare per eccellenza e serietà è Rolex, di certo un brand che non ha bisogno di presentazioni. Vediamo quali sono i vantaggi   Investire in Rolex ha un’ottima resa dell’investimento nel medio e lungo periodo

 L’investimento comporta la quasi certezza dell’investimento (il condizionale è sempre d’obbligo quando si parla di investire in Rolex); Inoltre va detto che investire in Rolex inoltre gode di una certa facilità di entrata (se ci si affida alla consulenza di esperti che trattano questo tipo di valori).

Quanto visto finora dovrebbe aver “stuzzicato” da un lato l’attenzione e al contempo rassicurato circa la bontà di investire in Rolex. Ma ci sono tanti altri elementi da valutare e che fanno propendere per un investimento di questo tipo. Vediamoli di seguito.  Quanto è sicuro investire in Rolex Passiamo ora a valutare il grado di rischio di investire in Rolex.

 Va detto subito che come sempre accade nel mercato degli investimenti non si può parlare di certezza assoluta. Ma nel caso di Rolex si può affermare con fermezza che a fronte di un’elevata resa il rischio appare basso, anzi bassissimo. E a confermarlo sono i dati storici disponibili e facilmente reperibili online.

Questi dati rappresentano un’analisi attendibile tanto per valutare il marchio, quanto per valutare l’andamento del mercato dei singoli modelli venduti dalla casa svizzera. Rolex è un’azienda in salute che nel 2013 ha raggiunto l’apice delle vendite con un fatturato di 4,7 miliardi di euro per una produzione annua di 800 mila pezzi all’anno. Più di qualsiasi altra azienda concorrente.

 Al di là del record toccato qualche anno fa è facile comprovare come l’andamento generale tanto delle vendite quanto delle quotazioni dei modelli sia effettivamente in costante crescita. Alcuni modelli hanno addirittura subito una moltiplicazione del valore con delle percentuali di crescita che in diversi casi sono state a doppia cifra. 


Link Utili:

Rolex SA è una società svizzera (con sede a Ginevra) importante nella produzione di pregiati orologi da polso, nonché una delle più grandi aziende operanti nel settore dell’alta orologeria.
Rolex SA è una società svizzera (con sede a Ginevra) importante nella produzione di pregiati orologi da polso, nonché una delle più grandi aziende operanti nel settore dell’alta orologeria.
La Rolex SA è controllata dalla Fondazione Hans Wilsdorf, ente di beneficenza e non-profit (con relativi benefici fiscali) riconosciuto dalla legge svizzera. Conta ventotto società controllate nel mondo e un’organizzazione di 4.000 orologiai in cento Paesi, con incassi stimati per il 2010 intorno ai due miliardi di euro e una produzione annuale di orologi di circa 1.000.000 di pezzi.[1] La Rolex è il maggior produttore di cronometri certificati costruiti in Svizzera; basti pensare che nel 2005 più della metà della produzione di orologi certificati COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) appartiene al gruppo. Il 3 maggio 2011 è stato annunciato il nuovo CEO del gruppo Rolex, il quinto da quando è stata fondata nel 1906, l’italiano Gian Riccardo Marini (precedentemente CEO di Rolex Italia), che prende il posto di Bruno Meier.

Lascia un commento